“Orti in terrazza”: Luoghi biodiversi per uno stile di vita sostenibile

Lo studio Greenatelier parteciperà al Festival del Verde e del Paesaggio all’Auditorium di Roma dal 13 al 15 Maggio 2022, con un’installazione che ha come protagonisti i nostri tetti e terrazze.

I colori dell’orto e dei fiori, i profumi delle officinali, il ronzio delle api, il leggero volo delle farfalle, il cinguettio degli uccelli: le nostre terrazze, siano esse pubbliche o private, si possono trasformare in luoghi di Biodiversità dove  poter coltivare e conoscere il nostro Cibo, produrre la nostra Energia, relazionarci agli altri all’insegna della Cura e della Socialità, dell’Innovazione tecnologica e del Risparmio energetico. Il progetto vuole evocare tutto questo, attraverso questa installazione in cui si propone una unità outdoor, semplice e accogliente, autosufficiente energeticamente grazie all’utilizzo di sistemi di produzione domestici come il microfotovoltaico e il minieolico. Uno spazio dove non vi è più distinzione tra interno ed esterno, che diventa luogo centrale della vita quotidiana.

Quello che si propone è un modello semplice, virtuoso, replicabile e flessibile in grado di adattarsi alla specificità del luogo e alla sua funzione.

La pandemia Covid 19, prima, e la guerra in Ucraina, poi, hanno messo in evidenza la fragilità del nostro modello di sviluppo, la disfunzione del nostro ecosistema urbano e la nostra dipendenza energetica. E’ necessario un profondo cambiamento culturale e un diverso approccio alla vita quotidiana a partire  da una nuova consapevolezza da parte di ciascuno di noi.

“Orti in Terrazza”, è un invito a coltivare la nostra vita, a riappropriarci del nostro Tempo riacquistando consapevolezza sul Cibo, sul nostro stile di vita, sulle nostre relazioni con gli altri e sulle ripercussioni che questo ha sulla Salute nostra e quella del Pianeta.

“Orti in terrazza” è una proposta che si inserisce nel più ampio progetto HortusUp© promosso da Greenatelier per la città di Roma, con il sostegno e l’adesione di diverse Associazioni. Promuove, elabora e coordina, per il privato e per il pubblico, la realizzazione di progetti pilota integrati e finalizzati alla rigenerazione urbana e alla trasformazione culturale attraverso l’applicazione di Soluzioni Basate sulla Natura (NBS). La costante attività di sensibilizzazione svolta è un invito a coltivare la città trasformando le coperture piane e le terrazze di case private, condomini, scuole, mercati, strutture sanitarie, ospedali in luoghi verdi per la coltivazione urbana, l’educazione alimentare e ambientale e il vivere nel verde. I benefici ambientali, sociali ed economici conseguenti alla diffusione massiva di questa pratica sarebbero notevoli per i singoli e per la comunità tutta.

Si ripete spesso che Roma è il comune agricolo più grande d’Europa eppure, rimane una città  che ha una grande quantità di tetti piani inutilizzati e grandi aree totalmente cementificate.

Possiamo immaginare che, come in altre città europee, anche i ‘tetti piani’ di Roma possano un giorno trasformarsi in magnifici orti urbani? Certamente si. Noi di HortusUp© ci crediamo.

Ringraziamo i nostri sponsor che hanno reso possibile questa istallazione: Domino, Ceramica Continua , Margheriti vivai.

Infine grazie di cuore a Simonetta, Willy, Toto.