Progetti |Polmoni verdi per piazza degli Artisti , Napoli


· PROGETTO Preliminare, definitivo, esecutivo · SUPERFICIE 4.000 mq · ANNO 2020


L’obiettivo primario che il progetto ha inteso perseguire e’ conferire a Piazza degli Artisti la dignita’ e il decoro che le spettano come elemento di rilevante centralità urbana, tramite scelte progettuali coerenti con il linguaggio architettonico e compositivo del contesto di spazi pubblici in cui si inserisce e di cui risulta parte integrante. L’elaborazione del progetto ha seguito criteri di sostenibilità ecologica, ambientale ed economica con l’utilizzo di ‘Nature Based Solutions’, evocando, dall’alto, interessanti forme simboliche: una farfalla, simbolo di trasformazione e rinnovamento, due grandi polmoni, evocativi del respiro. Partendo da questa visione il progetto propone ‘due’ piazze (che insieme costituiscono l’unità di piazza degli Artisti) attrezzate, densamente alberate sotto cui passeggiare, sostare e relazionarsi in sicurezza: piazze come ‘polmoni verdi perché la città rinasca e torni a respirare’.

Il progetto nasce dalle seguenti considerazioni preliminari.

La necessità di un progetto urbano ecologicamente consapevole.

L’emergenza Covid19, durante la quale è stato elaborato questo progetto, ha messo a dura prova le città, mettendo ancor di più in evidenza le disfunzioni dell’ecosistema urbano. Questo ha reso necessario pensare a Piazza degli Artisti come ad una piazza contemporanea, prevalentemente pedonale, con una riduzione dello spazio carrabile. Una piazza densamente alberata non solo per una scelta percettiva, ma soprattutto in considerazione dei numerosi benefici che questo comporta a livello ecologico-ambientale ed economico in ambito urbano.

L’importanza della riconoscibilità della piazza dalle strade ad essa afferenti.

Piazza degli Artisti è connessa, tramite l’asse pedonale di Via Luca Giordano e Via Scarlatti, a Piazza Vanvitelli, senza dubbio la piazza storica più’ importante del Vomero. Qui fa da riferimento visivo un albero collocato al centro di una aiuola poligonale rialzata. Il progetto propone di utilizzare per Piazza degli Artisti un linguaggio simile, che faccia da eco alla sistemazione centrale di Piazza Vanvitelli.

Il riconoscimento del valore simbolico della Phytolacca dioica.

Oggi l’unico elemento verde di spicco che dà riconoscibilità alla piazza è rappresentato dalla grande Phytolacca dioica, posizionata al margine nord ovest della stessa. Purtroppo quest’albero, non storicamente datato, ma ad ogni modo giovane, ha subito nel tempo numerosi interventi di manutenzione straordinaria dovuti alla fragilità del fusto erbaceo, e risulta occupare una posizione particolarmente infelice nella piazza. Pertanto, è risultato opportuno prevedere di trasferirla, subito dopo la adeguata preparazione al trapianto, in un’area verde più adatta. Si è scelto quindi un esemplare di un’altra specie (Ficus retusa o Ficus nitida) a sviluppo altrettanto monumentale, dal fusto solido e più facilmente gestibile che diventerà il nuovo riferimento visivo e identitario al centro della piazza, nella grande aiuola della rotatoria.

L’utilizzo attuale della piazza e i desiderata dei cittadini

Sono stati osservati attentamente i modi con cui gli abitanti vivono e attraversano la piazza, e sono state effettuate anche occasionali interviste ad alcuni cittadini sui loro disagi nel vivere questo spazio e sui loro desiderata a riguardo. Di conseguenza, in risposta alle esigenze emerse, la piazza si viene a configurare come spazio pubblico multifunzionale prevalentemente pedonale. Un luogo per sostare e incontrarsi al fresco dell’ombra degli alberi, dove sedersi ai tavolini dei bar; uno spazio da attraversare in sicurezza per raggiungere le diverse strade che ad essa afferiscono.